La stagione primaverile è sinonimo di giornate soleggiate e profumi di nuovi petali appena sbocciati: il paesaggio cambia colore e forma.
Proprio la splendida fioritura porta con sé nuovi disturbi: riniti, congestioni nasali, tosse, starnuti, occhi gonfi e prurito. Sintomi ben conosciuti da tutti coloro che ogni anno soffrono di allergia ai pollini che si disperdono nell'aria.
Le reazioni allergiche possono essere rese sensibilmente più lievi grazie a farmaci da banco e vaccini, ma anche grazie a piccoli accorgimenti da adottare nella vita quotidiana.
Innanzitutto è bene conoscere i calendari pollinici per conoscere il periodo di fioritura della pianta a cui si è allergici ed iniziare preventivamente una terapia che attenuerà i sintomi allergici.
Inoltre è importante ridurre il contatto con spore e pollini. Come?
1. Chiudere porte e finestre in casa durante le ore più calde della giornata e far arieggiare i propri ambienti durante la sera. Assicurarsi di mantenere un ambiente umido.
2. Evitare nei giorni afosi e secchi di fare lunghe passeggiate o correre nei prati o in campagna se l'erba è stata tagliata recentemente.
3. Preferire i viaggi in macchine dotate di filtro anti-polline e viaggiare con finestrini rigorosamente chiusi.
4. Lavarsi meticolosamente con acqua dopo l'esposizione ai pollini. Porre maggior cura nel lavaggio dei capelli, poiché questi intrappolano i pollini procurando fastidi anche durante la notte.
5. Evitare di entrare a contatto con animali a pelo lungo, poiché questo – come i capelli – intrappola il polline.
6. Stendere il bucato in casa, dopo un lavaggio ad alte temperature, poiché il polline può contaminare i vostri vestiti e le lenzuola.
È bene ricordare che alcuni alimenti, normalmente consumati durante l'anno, possono produrre reazioni inaspettate durante i periodi pollinici. Questo accade poiché i pollini hanno degli allergeni in comune con alcuni vegetali ; il fenomeno è detto cross-reattività e non si scatena in tutti i soggetti allergici.
Se iniziate ad avvertire reazioni come gonfiore e prurito orale è bene consultare il proprio Medico e Farmacista per individuare gli alimenti che provocano disturbo ed evitarli stagionalmente.
Lo sapevi che attraverso il nostro sito puoi ordinare il tuo farmaco o parafarmaco comodamente da casa?
Nasce il primo portale di prenotazione farmaco e si
chiama XME, attraverso semplici e veloci passaggi potrai trovare i prodotti che desideri, ordinarli e venirli a ritirare nella nostra farmacia.
Visita il nostro sito www.farmaciaegidi.it o collegati subito a www.farmacoxme.it